Al termine del corso lo studente possiede:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza dei principali concetti di economia, economia del territorio, statistica, rappresentazione e analisi dei dati, nonché di matematica finanziaria e teoria estimativa, alla base delle attività di stima dei beni e della valutazione di programmi e progetti; capacità di analizzare e comprendere una relazione di valutazione.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di attuare, all’interno di gruppi di lavoro o individualmente, attività di valutazione di beni, progetti e programmi.
(3) Autonomia di giudizio. Capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, nonché di interpretare correttamente l’affidabilità e la correttezza dei risultati ottenuti o analizzati.
(4) Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di presentare i risultati delle valutazioni eseguite in modo appropriato a interlocutori specialisti e non specialisti.
(5) Capacità di apprendimento. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire i concetti relativi ai temi del corso con un alto grado di autonomia, anche in vista di studi successivi.