Introduzione alla cartografia e ai Sistemi Informativi Territoriali. Il problema della rappresentazione della superficie terrestre. Superfici di riferimento, sistemi di coordinate, sistemi di riferimento. Trasformazione superficie di riferimento - piano della carta (proiezioni prospettiche, proiezioni per sviluppo). Cenni ad alcuni tipi importanti di rappresentazioni cartografiche. La cartografia ufficiale italiana. La cartografia dell'Istituto Geografico Militare (inquadramento, sistema cartografico, elementi di base, carte disponibili alle varie scale). Cartografia tecnica regionale.Dati cartografici e modelli digitali. Modelli di rappresentazione per dati digitali: formato raster e formato vettoriale. Acquisizione secondaria di dati: digitalizzazione e scansione di cartografia esistente. I modelli digitali del terreno (definizione, acquisizione, elaborazione ed archiviazione di un DTM). Metodi di interpolazione per linee e superfici (nearest neighbour, media pesata, polinomi, spline,). Standard per la qualità dei geodati e valutazione della qualità dei geodati. GIS e Internet. WebGIS, Geoportali e IDT per l’informazione territoriale; interoperabilità dei geodati (tecnologica e semantica); standard per l’informazione geografica; servizi supportati su Internet per geodati e applicazioni geografiche