1. Pianificazione in protezione civile
Riferimenti normativi
cenni di statistica descrittiva e di metodi probabilistici
concetto di pericolosità – vulnerabilità – rischio
il Rischio Geologico
il Rischio Idraulico
Il Rischio incendi boschivi
Rischi di origine antropica
2. Pianificazione dell’emergenza
Riferimenti normativi
Emergenze legate a fenomeni fisici
Emergenze legate a fenomeni antropici
3. Organizzazione del sistema della protezione civile
Riferimenti normativi
Il metodo Augustus
le sale operative
i sistemi di comunicazione e le tecnologie informatiche
4. Gestione dell’emergenza in atto e fase di primo ripristino
Riferimenti normativi
Cenni di gestione sanitaria delle emergenze
concetto di “disaster managment”
tecniche speditive di ripristino