Il corso sarà suddiviso in due moduli di apprendimento:
Modulo 1: (4,5 CFU)
Le principali tematiche del corso riguardano: i fondamenti dell’agricoltura di precisione, i sistemi di supporto alle decisioni o DSS, i sistemi informativi geografici GIS, macchine e tecnologie per la PA i sensori brevi cenni di aerofotogrammetria.
I sistemi aeromobili a pilotaggio remoto e loro applicazioni in AP.
L’impiego delle tecnologie nella preparazione di mappe di prescrizione/produzione, i vantaggi e gli ambiti applicativi delle tecniche di dosaggio variabile o Tecnologia a Rateo Variabile (VRT), l’applicazione delle Tecniche di monitoraggio delle produzioni e dei trattamenti mediante Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR), esempi applicativi delle tecniche di agricoltura di precisione.
La geostatistica applicata all’agricoltura teoria e pratica.
Come software di riferimento per i sistemi di guida e pianificazione missioni per i sistemi SAPR verranno presentati agli studenti i software open source DJI GO, Mission Planner e AP Planner.
Modulo 2: (2,5 CFU)
Esercitazioni in classe con l’uso di software per elaborazioni immagini e modellazioni 3 D Agisoft Photoscan e Pix4d;
eCognition per Object Based Image Analisys (OBIA) per l’elaborazione e per la classificazione delle immagini mediante algoritmi, workflow e procedure guidate per l’ottenimento di indici di vegetazione in post-processo.
I principali software proposti ad uso didattico applicativo sono:
Agisoft Photoscan e Pix4d per modellazioni 3D;
eCognition per Object Based Image Analisys (OBIA) per tecniche di analisi dell'immagine avanzate.