INGLESE II
Esame intermedio e finale scritto.
-Lettura e comprensione di un brano con argomento attinente al corso
-Esercizi volti a verificare la conoscenza e l’uso delle strutture e delle funzioni linguistiche.
Essere in grado di leggere testi riguardanti l'indirizzo di studio.Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti.
Il corso consente agli studenti di acquisire le conoscenze lessico-grammaticali necessarie per affrontare la lettura di testi scritti in lingua Inglese. Durante il corso verranno illustrate le tecniche di lettura, guidata e intensiva, adatte per le tre categorie di materiale di uso comune nel campo delle scienze:
-materiale autentico tratto da riviste specializzate ed applicazione dei principi generali della disciplina mediante relativi “case studies”;
-pubblicazioni e ricerche di studiosi nelle disciplina;
-materiale prodotto dai media stampato e/o elettronico.
Dispensa con materiale scelto.
P.Fiocchi, A. Pitt, New grammar Tracks A2/B2, Trinity Whitebridge.
L’approccio comunicativo-costruttivista concepisce la lingua come mezzo per relazionarsi con gli altri e per costruire la propria conoscenza. Si parte da un testo, sia scritto che orale, e lo si analizza in modo da ricavarne le caratteristiche. Lo studente percepisce il lessico e la grammatica come facenti parte di un sistema utile alla comunicazione e non come un sistema a se stante, posto al di fuori della realtà. Lo studente viene, in questo modo, reso protagonista del proprio apprendimento in modo attivo, ponendolo al centro di esso.
La centralità dello studente deve riflettersi anche nella scelta degli argomenti che devono essere vicini a suoi interessi e alla sua esperienza. La scelta di argomenti motivanti per gli studenti permette di iniziare il percorso con un breve brainstorming, che mette in movimento le conoscenze già presenti negli studenti.
La centralità degli studenti anche nella scelta delle modalità con cui verranno svolte le attività, lavori di gruppo o di coppia, favorisce la relazione tra di loro, partendo dal proprio punto di vista e dal proprio vissuto incoraggiando l’eteropoiesi. Con i lavori individuali li si spinge a sistematizzare le informazioni, incoraggiando l'autopoiesi.