FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE. Prensione degli alimenti solidi e assunzione dei liquidi. Regolazione dell''''''''''''''''ingestione.Masticazione e ruminazione.Secrezione salivare. Deglutizione. Digestione gastrica. Digestione nei Ruminanti. Digestione intestinale. Digestione nell’intestino crasso. Processi di assorbimento dei nutrienti. Funzione del Fegato e del Pancreas. Digestione nel neonato. Destino plastico e energetico delle sostanze nutritive in lattazione, asciutta e gravidanza. Comportamento alimentare: fattori che regolano l’ingestione degli alimenti. Diete ricche di concentrati:l’acidosi ruminale.Chetosi. Tossicità da ammoniaca, da nitrato e da acido ossalico. Meteorismo. Fisiologia della nutrizione in condizioni di stress alimentare da iponutrizione.Digestione nel neonato. Fisiologia della digestione negli uccelli e nei pesci. ENDOCRINOLOGIA.Generalità e modalità d’azione degli ormoni. Regolazione della secrezione ormonale. Ormoni dell’ Ipotalamo, dell’ Ipofisi, della Tiroide, delle Paratiroidi, delle Surrenali, del Pancreas endocrino, delle Gonadi, dell’Epifisi e del Timo.Prostaglandine. FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE. Pubertà. Comportamento sessuale maschile e femminile. Ciclo estrale. Fecondazione naturale. Gravidanza.Parto.Comportamento parentale.Fattori che influenzano i cicli riproduttivi :alimentazione, fotoperiodo, temperatura, ferormoni, stimoli sonori e visivi, contatto fisico e senescenza riproduttiva. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE.Accrescimento mammario. Sintesi e composizione del colostro e del latte. Raccolta e eiezione del latte. Il capezzolo. Involuzione mammaria e asciutta. Fattori fisiologici, alimentari e ambientali che influenzano la lattazione.