Contenuti
Le radiazioni: definizione e classificazione
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate.
Modalità di produzione dei raggi X e dei radionuclidi (tubo radiogeno, reattore nucleare, ciclotrone).
Cause di esposizione alle radiazioni (accidentale, sanitaria, professionale, naturale).
Origine fotoni gamma e radiazioni corpuscolate.
Atomi. Isotopi. Isotopi radioattivi, radioattività naturale e artificiale, tempo di dimezzamento. Decadimenti radioattivi.
Interazioni fisiche delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente.
Eccitazione e ionizzazione. Effetto fotoelettrico, Compton e formazione di coppie.
Unità dosimetriche. Dose di esposizione, dose di assorbimento. Dose equivalente.
Misura della dose di radiazioni (cenni).
Azione diretta ed indiretta delle radiazioni.
Danni chimici, radiolisi dell’acqua e produzione di radicali liberi. Effetto ossigeno.
Danni molecolari e cellulari.
Fattori fisici che condizionano la risposta biologica: EBR, LET, fattore di qualità delle radiazioni.
Effetti a livello delle popolazioni cellulari, curve di sopravvivenza.
Radiosensibilità cellulare e tessutale.
Danni stocastici e danni deterministici.
Sindromi da panirradiazione: sindrome gastroenterologia, ematologica, del SNC.
Principi di radioprotezione
Organizzazione Aziendale nella tutela della salute degli esposti a radiazioni.
Obblighi del datore di lavoro
Classificazione delle aree di lavoro: Zona interdetta, zona controllata e zona sorvegliata.
Lavoratori esposti di categoria A e di categoria B.
Organizzazione del lavoro.
Protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Sistemi di rilevazione delle radiazioni ionizzanti e dosimetri