Conoscenze di base dell'anatomia dell'apparato genitale femminile. Lo studente deve aver superato gli esami di studio propedeutici all'assistenza al parto per poter sostenere l'esame finale di verifica apprendimento.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fenomeni del parto spontaneo vaginale e la fisiologia del puerperio.
Contenuti (PROGRAMMA)
Fisiologia del parto: nomenclatura, cause e fattori Generalità e nomenclatura Cause del parto Fattori del parto: il canale Canale osseo Parti molli Pelvimetria Morfologia generale del bacino Fattori del parto: il feto o corpo mobile Fattori del parto: la forza Caratteri generali delle contrazioni uterine Pressioni generate dalle contrazioni uterine Fenomenologia delle contrazioni uterine Le forze ausiliarie del parto Fisiologia del parto: fenomeni del parto Evoluzione clinica del parto normale (presentazione di vertice) Diagnosi clinica in corso di travaglio di parto Assistenza alla gestante in travaglio di parto Puerperio: assistenza ostetrica della donna in puerperio
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni: “ Ginecologia e Ostetricia", Società Editrice Universo, Ed. IV 2013, 2 Volumi. Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti.