Informazioni generali
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto del programma. Lo studente devono dimostrare di aver acquisito una adeguata conoscenza della strategia di sviluppo dell’UE, in particolare: la politica di coesione economica sociale e territoriale 2014-20; l’Agenda Urbana UE 2030; i relativi strumenti di programmazione, operativi e finanziari; le norme e i principi che regolano i rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto interno in una chiave di governance multilivello (UE-IT-RAS).
Il corso intende offrire un percorso di apprendimento teorico e pratico partendo da una legittimità giuridica ad agire, per passare alle politica di programmazione strutturale e di investimento europeo per arrivare agli strumenti operativi e finanziari previsti nel ciclo pluriennale 2014-2020 e chiudere con l’attività di implementazione attraverso un prima fase pratica di europrogettazione – monitoraggio-audit-accountability.
Lo studente deve dimostrare di conoscere la strategia di sviluppo Europa 2020, la politica di coesione e la nuova architettura giuridica e di programmazione operativa per il periodo 2014-20 a livello nazionale e regionale. L’Agenda Urbana 2030.
Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti di base per l’europrogettazione (programmi a gestione diretta ed indiretta) applicando nel contesto nazionale e regionale il quadro normativo e di programmazione di riferimento.
Programma di Studio
La presentazione e il programma del corso è prevista per il giorno
13 marzo 2018 – Aula…. Ore 09:30