ECONOMIA PUBBLICA
L'esame scritto comprende 10 domande a risposta multipla e 5 domande a risposta aperta. Ogni domanda ha un valore di 2 punti.
Il corso si propone di illustrare il ruolo dello Stato nell'ambito di un sistema economico di mercato, analizzando i casi in cui il mercato privato fallisce.
Ulteriore obiettivo è comprendere la necessità di intervento dello Stato analizzando i principali metodi di finanziamento della spesa pubblica.
1.Le Funzioni di benessere sociale.
2. I Processi e regole di decisione collettiva.
3.La Teoria generale della finanza pubblica, i beni pubblici.
4. I fallimenti del mercato.
5.Il quadro della finanza pubblica italiana.
6.Le politiche di protezione sociale.
7.La finanza decentratata.
8.Teorie ed effetti economici dell'imposta.
P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bologna, 1997
N. Gregory Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli
Il Corso comprende sia le lezioni teoriche che le esercitazioni, per un totale di 60 ore di didattica frontale. Durante le esercitazioni (svolte generalmente alla fine di ogni capitolo) gli studenti potranno mettere in pratica la teoria assimilata.
Si consiglia di consultare la piattaforma e-learning per eventuali comunicazioni del docente.