DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (CORSO AVANZATO)
(A partire dagli appelli di febbraio 2017):
L’esame consiste in una prova scritta unica sull'intero programma.
Ulteriori precisazioni riguardo al programma e alle modalità di esame per gli studenti frequentanti saranno fornite durante il corso.
Il corso mira a perfezionare le conoscenze degli studenti in merito agli aspetti istituzionali dell’ordinamento comunitario, fornendo loro una preparazione di base riguardo agli elementi fondamentali del diritto materiale dell’Unione europea. In particolare saranno approfondite le regole che presiedono alla delimitazione delle
competenze dell’Unione europea e al funzionamento del mercato interno.
Per chi deve sostenere l’esame da 6 cfu:
Le competenze dell’Unione europea; le libertà di circolazione delle merci, dei servizi; la libera circolazione delle persone
Per chi deve sostenere l’esame da 9 cfu:
Le competenze dell’Unione europea; le libertà di circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali; la libera circolazione delle persone; la politica della libera concorrenza
Per gli studenti frequentanti:
I testi e i materiali di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti (6 CFU):
- DANIELE L., Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale - Ordinamento – Tutela giurisdizionale - Competenze, Quinta edizione, Giuffrè, Milano, 2014, solo la Parte VI
e, inoltre,
- DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Terza edizione, Giuffrè, Milano, 2016 (nessuna edizione precedente), solo i Capitoli I, II, III, IV, VIII.
Per gli studenti non frequentanti (9 CFU):
- DANIELE L., Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale - Ordinamento – Tutela giurisdizionale - Competenze, Quinta edizione, Giuffrè, Milano, 2014, solo la Parte VI
e, inoltre,
- DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Terza edizione, Giuffrè, Milano, 2016 (nessuna edizione precedente), solo i Capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII, X.
Per tutti gli studenti:
Allo studio dei testi deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int o attraverso i link indicati nella pagina del corso attiva nella piattaforma e-learning.
In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnalano:
- NASCIMBENE B., Unione Europea. Trattati, Giappichelli, Torino, 2010 (o edizioni successive)
oppure
- POCAR F., TAMBURINI M., Norme fondamentali dell'Unione europea, Giuffrè, Milano, 2009 (o edizioni successive).
Le lezioni di didattica frontale sono supportate dall'uso di presentazioni in power point e materiale cartaceo distribuito in aula, nonchè da materiale integrativo ed eventuali esercitazioni disponibili nella pagina dedicata al corso della piattaforma e-learning
Per informazioni relative ai contenuti del programma è possibile contattare la docente via mail.
Orario di ricevimento studenti: su appuntamento scrivendo all'indirizzo sisanna@uniss.it
Luogo di ricevimento: presso la sede del Dipartimento POLCOMING in viale Mancini 5, Sassari, I piano