Il programma del corso si fonda sull’approfondimento delle nozioni della biochimica appresi durante i corsi precedenti tra i quali: fondamenti della biochimica, principali vie del metabolismo glucidico, lipidico e proteico, principi di regolazione metabolica e della trasduzione del segnale.
Esame finale orale
Comprensione dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari, di organi e tessuti , con particolare riferimento al ciclo alimentazione-digiuno. Capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio delle basi biochimiche e molecolari di alcune patologie genetiche.
Catabolismo aminoacidico: destino del gruppo amminico nel fegato dei mammiferi. Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro carbonioso. Anabolismo lipidico: biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi dei triacilgliceroli e dei glicerofosfolipidi. Ciclo del triacilglicerolo. Gliceroneogenesi. Tappe di innesco della sintesi del colesterolo. Metabolismo tessuto-specifico. Controllo ormonale del metabolismo. Interrelazioni e adattamenti metabolici nei principali stati fisiologici (alimentazione, digiuno, esercizio muscolare) Alterazioni metaboliche nel diabete non controllato. Omeostasi metabolica. Vie di trasduzione del segnale con particolare riferimento ai meccanismi di trasduzione sensoriale. Analisi molecolari nella diagnosi e nello studio di alcune patologie genetiche. Attività di laboratorio:preparazione di un esperimento di sequenziamento genico; dall’estrazione del DNA alla realizzazione della sequenza nucleotidica.
Nelson D.L. e Cox M.M.: I principi di biochimica di Lehninger. Zanichelli, Bologna. Voet D., Voet J.G., Pratt C.W.: Fondamenti di Biochimica. Zanichelli, Bologna. Campbell L.K. e Farrell S.O.: Biochimica, Edises, Napoli.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive esplicative; attività di laboratorio in gruppi
Qualora i contenuti delle lezioni e/o del laboratorio prevedano argomenti non facilmente reperibili nei testi consigliati, per gli studenti che frequentano saranno disponibili dispense o altro materiale in forma cartacea o su supporto informatico.