STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
Gli STUDENTI FREQUENTANTI svolgeranno l’esame in due parti:
1) una parte scritta, sotto forma di tesina, su un argomento di storia dei partiti concordato con la docente. Le tesine saranno discusse dagli studenti nell’ultima settimana di lezione;
2) una parte orale sulla storia dei partiti in Italia dalla seconda metà dell’800 all’inizio degli anni ’90 del ’900.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI svolgeranno l’esame solo in forma orale.
Il corso si propone di fornire una ricostruzione della storia dei partiti in Italia dalla fine dell’800 agli anni ’90 del ’900. L’obiettivo è di far comprendere, nel contesto della vita politica, economica e sociale italiana, la formazione dei partiti politici moderni, le caratteristiche e le trasformazioni nel corso degli anni.
I temi trattati nel corso saranno:
1) il sistema politico dopo l’Unità d’Italia; la nascita del Partito socialista italiano; la crisi di fine secolo
2) nuove organizzazioni politiche nell’età giolittiana, il movimento cattolico, i nazionalisti
3) il dopoguerra e il sistema elettorale proporzionale; nascita del movimento fascista, squadrismo, trasformazione in Partito nazionale fascista; il PSI e la nascita del Partito comunista d’Italia; gli altri partiti di fronte all’avvento del fascismo
4) il regime fascista e caratteristiche del PNF negli anni ’20 e ’30; partiti e movimenti antifascisti; caduta del fascismo e Resistenza; ricostruzione dei partiti
5) dopo la fine della seconda guerra mondiale, dall’alleanza antifascista alla guerra fredda; la Democrazia cristiana e il suo sistema di potere; opposizione comunista e socialista
6) gli anni Sessanta e il centro sinistra, il PSI al governo; i movimenti giovanili e la contestazione
7) gli anni Settanta, Enrico Berlinguer segretario del PCI, la DC e Aldo Moro
8) evoluzione del sistema politico nel corso degli anni Ottanta e crisi dei partiti; inchieste della magistratura (1992).
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI il testo di riferimento è: M. RIDOLFI, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008. Altri testi saranno decisi con la docente sulla base dell’argomento delle tesine.
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI i testi di riferimento sono:
M. RIDOLFI, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2008
A. VITTORIA, Storia del PCI 1921-1991, Roma, Carocci, 2006
lezioni