Diritto privato comparato
esame orale
Conoscenza approfondita delle fonti del diritto islamico. Individuazione delle caratteristiche del ragionamento nella soluzione di casi concreti da parte degli ulama. Comparazione tra i codici dei paesi islamici e le codificazioni occidentali.
Descrittori di Dublino Conoscenza e capacità di comprensione:Conoscenza delle linee principali della materia. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Capacità di interpretazione delle fonti giuridiche (legislative, giurisprudenziali, dottrinali). Autonomia di giudizio: Capacità di affrontare criticamente le questioni principali della materia.
Le fonti del diritto islamico. Il diritto dei paesi islamici. Il prestito ad interesse ed il divieto di riba. Sharia e Costituzione.
F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, Torino, 2007, pp. XV-222, € 20,00, per intero. W. B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 264, € 25,00, per intero.
esposizione teorica ed analisi dei casi pratici
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo per studenti Erasmus o in mobilità: sì 2)disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus: no 3)disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo) per la prova orale: sì