Superamento dell’esame del corso di Bilancio
L'esame finale è in forma scritta
Il corso si propone di trattare la problematiche relative ai gruppi aziendali e ai loro bilanci, con particolare riferimento alle procedure di redazione del bilancio consolidato. Lo studente deve avere buone conoscenze di contabilità per seguire questo corso. Al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere e leggere i bilanci consolidati, di conoscere il processo di consolidamento, sia secondo gli IAS, sia secondo i principi contabili nazionali.
I gruppi aziendali e il bilancio consolidato. Il reddito e il capitale di gruppo. Differenti tipi di partecipazioni. Teorie e metodi di consolidamento. Definizione dell'area di consolidamento secondo i principi contabili nazionali ed internazionali. Consolidamento graduale e sintetico. Le operazioni intragruppo
Teodori C., Il bilancio consolidato: La metodologia di costruzione e il profilo informativo,Milano, Giuffrè Editore, 2012. Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Lezioni frontali. Svolgimento in aula di alcuni esercizi esplicativi e discussione di case studies.
Per la consultazione/approfondimento: - OIC 17 - Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, del 22 dicembre 2016 GARDINI S., Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Milano, Giuffrè, 2010: