FINANZA AZIENDALE - AVANZATO - MODULO I
Valutazione durante la durata del corso basata sui casi affrontati in aula e esame finale
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e pratici per la valutazione di progetti d’investimento e valutazione d’azienda, ovvero per l’analisi di tematiche di asset-allocation. La prospettiva adottata è la creazione di valore per gli azionisti e la massimizzazione del valore del capitale azionario è ipotizzato essere il driver decisionale. Si tratta di un corso avanzato di Finanza Aziendale che prevede l’apprendimento attraverso l’affronto di casi reali. Il programma e la didattica mirano pertanto a sviluppare capacità d’interpretazione critica di dati/scenari reali, di problem-solving e di decision-making con riferimento alle aree tematiche trattate.
Gli argomenti trattati nel corso includono:
i) Analisi finanziaria e pianificazione finanziaria
ii) Valutazione degli investimenti (VAN, TIR, EVA)
iii) Valutazione d’impresa
I testi di riferimento sono
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 2015, 7ed, ISBN: 978 88 386 6870-8
M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, McGraw-Hill Libri Italia, 2008, ISBN: 978 88 386 6449 6.
Per la preparazione dell’esame scritto è utile consultare i seguenti eserciziari:
S. Mengoli, Esercizi di Finanza, d.u.press, 2012, ISBN: 9788895451541
E. Bajo, S. Sandri, Finanza Aziendale. Temi di esame, Pitagora Editore 2007, ISBN-13: 9788837115951
Materiale supplementare sarà reso disponibile dal docente attraverso la dedicata sezione del sito personale al seguente http://www.disea.uniss.it/?q=users/andrea-carosi.
Lezione frontali sui diversi argomenti trattati nel corso. Parte delle lezioni saranno di tipo applicato e costituiscono parte integrante del corso stesso. Gli studenti sono invitati a partecipare (attivamente) a tutte le lezioni.
i) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese) per studenti Erasmus o in mobilità
ii) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (inglese) per gli studenti Erasmus
Coursebook:
Brealey R., Myers S. and F. Allen, Principles of Corporate Finance, 11/e, 2014, McGraw-Hill, ISBN-13: 978-0077151560 (Global Edition - without Connect Plus option).
iii) Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese) per la prova scritta e/o orale