I contenuti del programma rivestono eminentemente un taglio confacente ad indirizzi di scienze economiche che ponga lo studente in grado di scegliere le migliori strategie per impostare lo schema di risoluzione di un problema, le elaborazioni quantitative necessarie a raggiungere un risultato, le modalità con cui esso viene realizzato e le attività di reporting. Una prima parte del corso farà ampio utilizzo del foglio elettronico; alcuni argomenti (non esaustivi) possono essere i seguenti: calcolare in automatico un semplice sconto per diversi prodotti eterogenei, proporzionalità diretta e inversa, funzioni logiche: se, riferimenti relativi e assoluti in un foglio elettronico, esercizi con valori logici, logica e indovinelli: simbolizzazione e formalizzazione; proposizioni, enunciati e connettivi logici, not, and, or, xor: teoria e applicazioni nel foglio elettronico; esercizi di statistica (descrittiva, inferenza etc), distribuzione binomiale e di poisson applicate a casi pratici economico aziendali; la banca: formule e problemi, ricerca obiettivo; fogli collegati; Conta.Valori(). Rata() e formule finanziarie nel mutuo bancario, conto corrente bancario, confronto tra il leasing e il mutuo, investire in borsa: and e or all'interno di if; macro (registra-zione, interruzione, esecuzione), creazione guidata grafico; serie storiche e riempimento serie, portafoglio azionario e investimenti in borsa, linea grafica per speculare in borsa, costruzione automatica di un bilancio di esercizio, compilazione di conto economico e stato patrimoniale partendo da un semplice prospetto di situazione contabile, determinazione automatica del risultato di esercizio, controllo di qualità in linee di produzione, equilibrio micro-macro economico con funzioni di domanda e offerta (ricerca della soluzione analitica e grafica), cenni alla progettazione di una semplice base di dati (modello ER, modello logico relazionale, dbms), ecc. Una trattazione di algoritmi e/o linguaggi di programmazione, unita alla realizzazione autonoma di siti web, verrà effettuata nella seconda parte delle lezioni. Per la parte web (suddivisa in 3 moduli) è previsto quanto segue. Modulo A: html e css, struttura e presentazione di un documento. Elementi base di HTML e CSS (fogli di stile in linea e incorporati, identificazione e classi di elementi, fogli di stile esterni), elementi di strutturazione di un documento (tabelle e liste), collegamenti ipermediali (link esterni e interni), immagini e animazioni (mappe sensibili gestite dal client,download e upload), FORM o moduli (campi testo, password, textarea, caselle di controllo, caselle di scelta alternativa, caselle di selezione con scelta da una lista, i pulsanti, pulsanti particolari. Modulo B: le basi della programmazione JavaScript. Introduzione a javascript, espressioni operandi e operatori, le strutture di controllo, istruzioni condizionali if..else, switch, istruzioni iterative while, do..while, for, le istruzioni break e continue, ambiente globale e passaggio parametri, gli array (variabili array, array come parametri e valori di ritorno), gli eventi e la programmazione guidata dagli eventi. Modulo C: JavaScript e gli oggetti. Gli oggetti riflessi da HTML, proprietà e metodi di un oggetto, gli oggetti integrati, gli oggetti definiti dall’utente, modifica dinamica delle proprietà di un oggetto. Con l’utilizzo di javascript si svolgeranno anche esercizi di natura economico aziendale. Prerequisiti: per questo corso sono molto apprezzate solide conoscenze del corso di fondamenti di informatica (logica, flow chart, algoritmi, strutture dati, linguaggi di programmazione, ecc.), background solitamente acquisito dallo studente nel corso della laurea triennale.