Filosofia del diritto Procedura civile
Esami scritti e orali. la valutazione è espressa in trentesimi. L'esame viene superato con 18/30.
Conoscenza dei metodi di risoluzione alternativa della controversie nell'ordinamento europeo e nell'ordinamento giuridico italiano. Gli studenti dovranno apprendere: che molte controversie possono essere risolte al di fuori dei tribunali che la mediatione è una pratica nota ed efficace di risoluzione delle liti che la mediazione è volontaria e confidenziale Le fasi della mediazione.
ADR: Arbitrato, conciliazione e mediazione. I sistemi di giustizia informale: definizione ed evoluzione. La crisi del sistema giurisdizionale nel panorama postmoderno del diritto. Le origini del fenomeno ADR. (USA e la Pound Conference. La Francia e la Justice de Proximité) ADR (mediazione e conciliazione) nella normativa internazionale ed europea La mediazione e la conciliazione nell'ordinamento giuridico italiano. La mediazione: definizioni e teorie. Analisi del conflitto. La comunicazione. Modelli di mediazione: Il modello di Harvard e il modello umanistico di Morineau. Mediazione familiare; giustizia riparativa e mediazione penale; Il ruolo del mediatore: aspetti deontologici.
Dispense a.a. 2015/2016 a cura di Maria Antonietta Foddai; slides Un testo a scelta tra: Oscar Chase, gestire i conflitti; Fischer; Ury, L'arte del negoziato Letture ulteriori verranno consigliate durante il corso.
Lezioni frontali con uso di slides; studio di casi pratici; seminari; giochi di ruolo.
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo) per studenti Erasmus o in mobilità.