Filosofia del diritto
Esami scritti e orali. la valutazione è espressa in trentesimi. L'esame viene superato con 18/30.
Gli studenti dovranno conoscere la distinzione tra etica generale ed etica professionale. I contenuti dell'etica professionale e i principi dell'etica del giurista. dovranno conoscere i criteri per l'analisi e la risoluzione di casi eticamente controversi. dovranno possedere la conoscenza dei metodi di risoluzione alternativa della controversie nell'ordinamento europeo e nell'ordinamento giuridico italiano. Gli studenti dovranno apprendere: che molte controversie possono essere risolte al di fuori dei tribunali che la mediatione è una pratica nota ed efficace di risoluzione delle liti che la mediazione è volontaria e confidenziale Le fasi della mediazione.
Prima parte: Etica e deontologia professionale. etica professionale e responsabilità principi di un'etica professionale: lealtà; imparzialità giustizia Seconda parte: Le nuove frontiere della professione legale Metodi competitivi e collaborativi ADR: Arbitrato, conciliazione e mediazione. La crisi del sistema giurisdizionale nel panorama postmoderno del diritto. La mediazione e la conciliazione nell'ordinamento giuridico italiano e nella normativa internazionale ed europea. La mediazione: definizioni e teorie. Analisi del conflitto. La comunicazione. La negoziazione assistita Il ruolo del mediatore e il ruolo dell'avvocato: aspetti deontologici
Isabel Trujillo, Etica delle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 200. Slides; Letture ulteriori verranno consigliate durante il corso
lezioni frontali con uso di slides; studio di casi pratici; seminari; giochi di ruolo
disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) per studenti Erasmus o in mobilità: