PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio dei seguenti testi di riferimento:
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: tre capitoli a scelta
dello studente;
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: tre saggi
a scelta dello studente.
Ed inoltre:
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo: dalle radici romane al
progetto dei Principles of European Contract Law della Commissione Lando, Pàtron, Bologna, 2006.
Oppure
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo – Parte I. Dalle radici
romane al Draft Common Frame of Reference, Pàtron, Bologna, 2009.
PROGRAMMA RISERVATO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio dei seguenti testi di riferimento:
- L. GAROFALO, Giurisprudenza romana e diritto privato europeo, Cedam, Padova, 2008: tre capitoli a scelta
- A. BURDESE (a cura di), Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana, Cedam, Padova, 2006: tre saggi a scelta
Tre capitoli a scelta tratti da:
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo: dalle radici romane al progetto dei PECL della Commissione Lando, Pàtron, Bologna, 2006.
Oppure
- G. LUCCHETTI, A. PETRUCCI (a cura di), Fondamenti di diritto contrattuale europeo – Parte I. Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference, Pàtron, Bologna, 2009.
Ed inoltre, è prevista la redazione di una tesina con argomento da concordare.