TOPOGRAFIA ANTICA
Esame sul progetto con critiche finali. Verifica dei contenuti del corso
Il Blocco progettuale, che al suo interno prevede i Moduli di Rappresentazione del progetto, Topografia Antica e Geologia applicata alla difesa ambientale intende introdurre lo studente al progetto di conservazione di un edificio storico come atto progettuale sintesi dei dati storici, materici, linguistici, tecnologici e di fruizione.
Ogni intervento conservativo infatti presuppone una piena conoscenza dell’architettura storica intesa come spazio, materia, simbolo, problematiche alla luce di tutti i possibili rimedi che oggi la tecnica ci consente.
Esiste, quindi un legame tra teoria e prassi e il presente corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici per una scelta (critica) delle soluzioni formali e tecniche.
Criteri metodologici, cultura e norma
Fasi significative del progetto
Analisi storica
Rilievo geometrico
Rapporti modulari, sezioni resistenti
Tipologie e sistemi costruttivi
Materiali costitutivi
Elementi resistenti
Cause, semiotica dei dissesti e interpretazione
Comportamento globale della fabbrica
Cause del degrado
Umidità e sua diffusione
Normalizzazione e rappresentazione con carte tematiche
Diagnostica per il restauro
Riuso e accessibilita dei beni culturali
Modelli distributivi storici e di progetto
Cornice normativa , gli elaborati progettuali, il cantiere
Categorie di intervento
Conservazione dell’equilibrio delle strutture
La reintegrazione delle fabbriche architettoniche
Restauro ed emergenza
Restauro delle superfici decorate
A.BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Milano 1989.
S. BERTOCCI, M. BINI, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Novara 2012
BILLECI B., The methodological construction of the structural rehabilitation in restoration. Instabilities, interpretations, projects, in CAMPANELLA L, PICCIOLI C, Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage, Napoli 2015, pp. 275-285,
BILLECI B, SCUDINO D, ZINI G (a cura di), Restauri nel nord Sardegna. Temi e cantieri di restauro architettonico nell’attività della Soprintendenza BeAP di Sassari e Nuoro, SASSARI:Carlo Delfino Editore, 2015,
B. Billeci, S. Gizzi e D. Scudino (a cura di), Il rudere tra conservazione e reintegrazione. Sassari, 2006
B. BILLECI, Corso di Restauro in 22 unità didattiche, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura in modalità telematica, Alghero 2008;
S.BOSCARINO, Sul restauro. Saggi e note, Milano 1999.
G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino 1996.
G. CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro: un confronto antico-nuovo, Torino 2010
V. DI GRAZIA, Rilievo e disegno nell’archeologia e nell’architettura. Tecniche, opinioni e teorie,
C. FEIFFER, Il progetto di conservazione, Milano 1989.
F. LA REGINA, Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico, Napoli 1995.
Lezioni e seminari su temi specifici, esecitazioni, revisioni collettive del progetto, sviluppato nel Laboratorio progettuale.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: sì/yes, Inglese/English
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale: sì/yes, Inglese/English
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus: sì/yes