ESTETICA
Progettazione Urbana e architettonica
Esame finale orale e verifica del progetto.
Epistemologia del progetto
Esame scritto, domande aperte (vedi sito esame docente per ulteriori dettagli).
Estetica
Esame scritto, domande aperte (vedi sito esame docente per ulteriori dettagli).
Topografia antica
L’esame si svolgerà in forma coordinata con l'esame progettuale del corso “Città e territorio”, e consisterà in un colloquio individuale e in una discussione del progetto. Oltre alla preparazione generale, si valuteranno la capacità e la volontà di integrare i temi storici all’interno del progetto.
Progettazione Urbana e architettonica
Al termine del corso, lo studente riconosce il rapporto tra insediamento e territorio e in particolare i metodi di costruzione delle condizioni spaziali e temporali di sostenibilità dei nuovi paesaggi urbani in ambiti caratterizzati da una grande rilevanza ambientale.
Lo studente è in grado di definire progetti che sperimentano differenti modalità dell'abitare e possono coinvolgere, oltre alle forme di residenzialità stabile, nuove forme dell'abitare che rispondono alla domanda di mobilità di diversi profili di popolazioni urbane.
Epistemologia del progetto
Lo studente acquisirà una capacità di base di inquadrare la storia della città entro la storia generale del pensiero e della cultura di cui la città è espressione. Saprà leggere la città come espressione di dinamiche sociali, storiche e culturali complesse, mettendola in relazione con altri prodotti.
Estetica
Lo studente acquisirà una capacità di base di adoperare le nozioni dell'estetica analitica nella riflessione sull'arte e sull'architettura. Svilupperà una conoscenza di base dell'ontologia dell'arte.
Topografia antica
Fondamenti metodologici e esemplificazioni empiriche di letture storiche del territorio e della città.
Il corso intende fornire un quadro di riferimento che parta da una visione sintetica della storia della città (e dei territori), per arrivare ad una lettura puntuale del paesaggio storico. Per quanto attiene al primo obiettivo, l'esiguità del tempo a disposizione impone una visione semplificata della disciplina che, senza intaccarne la pregnanza culturale, ne affronti “tematicamente” la trattazione, attraverso due particolari chiavi di lettura, che strutturano il corso stesso e che sono riportate alla voce “Programma”.
Progettazione Urbana e architettonica
Le lezioni del corso saranno riferite a temi emergenti del progetto che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città. In particolare si affronteranno i seguenti temi:
Il progetto della città.
Il contesto. La città globale. La svolta urbana.
Etica e il progetto del territorio.
La città secondo gli artisti.
La riparazione delle città.
Gli spazi intermedi.
La città informe.
I paesaggi desiderati.
Epistemologia del progetto
- modernità e postmodernità
- la metropoli e il romanzo moderno e contemporaneo
- giustizia sociale e rudimenti di filosofia politica
Estetica
- cos'è un'opera d'arte?
- distinzione fra opera d'arte e mero oggetto
- ontologia dell'arte
- condizioni necessarie e sufficienti per essere un'opera d'arte; teorie dell'arte
- filosofia e ontologia dell'opera d'arte architettonica
- c'è ancora posto per la bellezza nell'arte? e in architettura?
Topografia antica
1. “Forma e localizzazione” (dell'insediamento umano nel tempo): suggerire una visione dell’evoluzione della morfologia urbana orientata verso le scelte primarie del sito (dall'origine alle recenti espansioni de-localizzate); lettura dei condizionamenti ambientali e riconoscimento di tracce residuali di questi “motori” profondi dello sviluppo insediamentale nell'organizzazione attuale della città, soprattutto attraverso una ricerca empirica che parte dall'organizzazione urbano-territoriale più antica.
2. Esemplificazione del metodo storico-topografico: storia dello sviluppo urbano della Sardegna, anche per inquadrare il caso specifico affrontato come tema progettuale di “Città e territorio” in un panorama storico complessivamente definito.
Progettazione Urbana e architettonica
Le lezioni del blocco saranno riferite a temi emergenti del progetto e sono raccolte in diversi materiali didattici che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città.
Tali materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso. Agli studenti verrà data assistenza sia per l'interpretazione dei contenuti dei materiali didattici in relazione al tema di progetto, sia per l'approfondimento della bibliografia.
Epistemologia del progetto
1. Appunti delle lezioni
2. Emiliano Ilardi, 2005, Il Senso della Posizione, Roma, Meltemi.
3. Robert Nozick, 1974, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 48-56, 163-194.
Estetica
1. Appunti delle lezioni
2. Arthur Danto, The Transfiguration of the Commonplace, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1981, trad. it La Trasfigurazione del Banale, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Topografia antica
Benevolo L. Storia della città, 1975
Castagnoli F. Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, 1956
Grand R. Delatouche R. Storia agraria del Medioevo, 1968
Greco E. Torelli M. Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, 1983
Liverani M. Uruk, la prima città, 1998
Martin R. L’urbanisme dans la Grèce antique, 1974
Rossi P. (ed.) Modelli di città, Torino 1987
Sommella P. Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 2004
Mezzolani A. Urbanistica regolare nel mondo punico: note introduttive, 1994
Principe I. Storia ambiente e società nell'organizzazione del territorio in Sardegna (in Storia d'Italia, Einaudi), 1998
Azzena G. Osservazioni urbanistiche su alcuni centri portuali della Sardegna romana (in Africa Romana), 2000.
Progettazione Urbana e architettonica
Il laboratorio si pone come obiettivo il progetto degli spazi della città caratterizzata da problemi di interfaccia tra dimensione urbana, dimensione infrastrutturale e dimensione ambientale. Si affronta l'emergenza abitativa sia in relazione al recupero del patrimonio edilizio esistente, sia in riferimento alla previsioni di nuovi modelli insediativi coerenti con le matrici storico-ambientali.
Attività di gruppo (3/4 studenti). Modalità didattica in presenza con frequenza obbligatoria.
Epistemologia del progetto
Partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
Modalità didattica: lezione; discussione collettiva di casi ed esempi.
Estetica
Partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
Modalità didattica: lezione; discussione collettiva di casi ed esempi.
Topografia antica
L'insegnamento, modulo del corso di “Città e territorio”, si svolge in presenza (36 ore di lezione frontale) ed è integrato da alcune lezioni nell'ambito dei laboratori progettuali che fanno parte del corso.
Spiegazione in aula, attività collegate ai laboratori progettuali, letture individuali consigliate, eventuali escursioni di indagine sui luoghi del progetto.
Progettazione Urbana e architettonica
- Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità. Lingua: inglese e spagnolo.
- Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus.
Bibliografia in inglese:
- Maciocco Giovanni
People and Space. New Forms of Interaction in the City Project, 2009
Enhancing the City. New Perspectives for Tourism and Leisure, 2009
The Territorial Future of the City, 2008
Urban Landscape Perspectives, 2008
Fundamental Trends in City Development, 2008
all edited by Springer Verlag, Heidelberg, Berlin, New York
City, Territory and Architecture Open Access Journal edited by Springer Verlag:
http://www.cityterritoryarchitecture.com
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale. Lingua: inglese e spagnolo.
Epistemologia del progetto ed Estetica
- Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità. Lingua: inglese e francese.
- Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus.
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale. Lingua: inglese, francese e spagnolo.
Topografia antica
- Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale. Lingua: Inglese, Spagnolo, Catalano e Francese