IGIENE AMBIENTALE
Gli elementi di valutazione del corso sono il progetto elaborato durante il laboratorio progettuale e l’esito dell’esame orale e di eventuali esami scritti in itinere o finali per valutare la conoscenza dei contenuti teorici impartiti nel corso
1. Il corso affronta il progetto del paesaggio-ambiente nel rispetto di un insieme di requisiti progettuali orientati in senso ambientale e avendo alla base una concezione del progetto come progetto collettivo cui concorrono saperi e soggetti differenti. Un progetto coerente con il contesto fisico nel quale deve essere inserito e con le aspettative delle società locali, consapovole e attento ai rischi ambientali di quel contesto. Un progetto in cui mettere in relazione sinergicamente aspetti e problemi differenti con il supporto di teorie, approcci di maggior rilievo nel panorama internazionale, metodi e strumenti per la mobilitazione della conoscenza, per la progettazione e pianificazione ambientale a qualunque scala.
2.Il corso offre conoscenze scientifiche aggiornate sui fattori di rischio e sullo stato attuale delle matrici ambientali in relazione al fenomeno dell’antropizzazione e quali siano gli effetti e le ricadute sulla salute della popolazione.
Il corso si sviluppa attraverso 5 concetti chiave - i requisiti che guidano il progetto da sviluppare nel laboratorio - cui corrispondono contenuti teorici, esempi e casi studio: 1. contestualizzazione, 2. processualità, 3. integrazione tra processi urbani e processi ambientali, 4. qualità differenziale 5. coinvolgimento, gestione collettiva e empowerment. I contenuti non sono introdotti nell’ordine seguente ma rispetto ai 5 concetti.
I temi principali affrontati sono:
Evoluzione pianificazione ambientale e del paesaggio
Confronto tra sapere tecnico e sapere comune
Il passaggio da approcci orientati alla forma ad approcci orientati al processo
Biodiversità e reti ecologiche
Approcci ibridi e liminalità
Etica progetto paesaggio
Trasformazione e gestione collettiva
Paesaggio come bene collettivo.
Inoltre saranno sviluppati i seguenti temi riferiti al contesto oggetto di studio:
Significato e contenuti dell’Igiene Ambientale.
Epidemiologia ambientale.
Ambiente e Salute.
Aria atmosferica.
Inquinamento atmosferico, prevenzione, legislazione.
Aria confinata e inquinamento indoor.
Acqua destinata al consumo umano.
Potabilizzazione.
Reflui e sistemi di depurazione.
Rifiuti.
Dati e materiale cartografico per il progetto saranno disponibili nel corso del laboratorio, così come dispense e materiali relativi ai contenuti delle lezioni frontali.
Testi principali
Balducci A.(1991) Disegnare il futuro, Il Mulino, Bologna
Capolongo S.(2009) “Qualità urbana, stili di vita, salute”, Hoepli, Milano.
Maciocco G., Pittaluga P.(2006) Il progetto ambientale in aree di bordo, FrancoAngeli
Pittaluga P.(2016)Plan and project as resistance strategies. Didactics, planning and designing
in a continuous changing era, City, Territory and Architecture.
Palazzo D.(1997) Sulle spalle dei giganti, Angeli
Pittaluga P.(2001) Progettare con il territorio, Angeli
Pittaluga P.(2011) From a conservative to a projectual approach to the contemporary landscape, in Maciocco et. al., The urban potential of external territories, FrancoAngeli
Pittaluga P.(2013), Landscape as a Common, in Maciocco et al., City Project, Public Space, Springer
Signorelli C., D’Alessandro D., Capolongo S.(2004), “Igiene edilizia e ambientale”, Società Editrice Universo, Roma.
Whaldheim C (2006) The Landscape Urbanism Reader, Princeton Press
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma ABCD.
Il corso si svolge interamente in presenza e si divide in lezioni frontali e laboratorio progettuale
Il corso prevede lezioni teoriche di supporto al laboratorio, laboratorio progettuale, visite guidate nei luoghi di progetto. Il laboratorio è dedicato alla realizzazione di un progetto di trasformazione e riqualificazione di un territorio sardo che rispetta i requisiti alla base del corso. I sopralluoghi nell’area di intervento consentiranno di conoscere i luoghi, incontrare esperti e abitanti. I progetti, se possibile, saranno presentati e discussi con esperti e abitanti
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) in inglese o francese per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese o francese) per la prova scritta e/o orale