EPISTEMOLOGIA DEL PROGETTO II
L'apprendimento è verificato attraverso:
- una relazione in cui emergono le capacità critiche degli studenti rispetto ai temi proposti
- una rappresentazione degli scenari e delle azioni di progetto elaborate durante le fasi di laboratorio.
- verifica scritta degli argomenti svolti
- una prova orale
Il corso di “Progetto ambientale e territoriale” si orienta su temi che richiedono un approfondimento del rapporto tra progetto dello spazio e processi di sviluppo urbano.
Il percorso formativo interdisciplinare si indirizza sulla costruzione di competenze che riguardano: il progetto territoriale e di architettura che si costruisce attraverso l’interpretazione della permissività ecologica dei paesaggi “sensibili”, delle dinamiche e strategie dell’organizzazione urbana e territoriale della città; della progettazione di azioni di trasformazione dei paesaggi che rappresentano luoghi significativi della città contemporanea e l’allestimento di programmi che consentano di mettere il territorio al centro dell’organizzazione urbana e del futuro culturale della città.
Lo studente dovrà essere in grado di problematizzare la pratica della progettazione architettonica facendo riferimento al problema dell'oggettività e del realismo delle teorie dei modelli e delle spiegazioni (soprattutto per quanto riguarda l'analisi che accompagna il progetto) e al problema del significato (in riferimento alla questione dell'esistenza di significati oggettivamente individuabili nella comunicazione architettonica)
I contenuti del corso riguardano la progettazione di nuove forme dell'abitare nei territori del Golfo di Oristano. Il tema esplora nuove modalità di progetto per la città di Oristano, un contesto fortemente caratterizzato dalla presenza di acqua.
L'obiettivo è lo sviluppo di progetti alle diverse scale che consentono di attivare processi di riqualificazione urbana e ambientale della città. Le lezioni e il laboratorio sono concentrate sulla rigenerazione di aree dismesse della città, sulla individuazione di spazi pubblici e di spazi per la residenza, attraverso un nuovo concetto di abitare che rivela la qualità ambientale del territorio.
Il progetto si propone di studiare i seguenti temi in relazione ai territori d'acqua di Oristano:
- Forme di residenza che rispondono alla domanda di mobilità dei diversi profili delle popolazioni urbane e in particolare di nuovi potenziali abitanti.
- Nuovi servizi e spazi pubblici, che permettono alla città di aprire nuove prospettive ambientali sulla base di potenzialità latenti.
I riferimenti bibliografici sono contenuti all'interno dei singoli corsi
Il metodo didattico include lezioni frontali, esercitazioni e una attività di laboratorio di progettazione, discussione collettiva di casi ed esempi, partecipazione attiva in classe; sviluppo di argomentazioni a sostegno e contro i vari punti di vista presentati.
E' inoltre previsto un workshop sul territorio (caso di studio del laboratorio) della durata di 3-5 giorni
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (inglese)