Cenni storici sulle origini dell''Anatomia Patologica e sulla sua evoluzione nella "Surgical Pathology".
Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica: descrizione della configurazione minima strutturale e strumentale del laboratorio di Anatomia Patologica, secondo le norme di accreditamento per i laboratori; linee guida relative alla conservazione e al trasporto dei materiali; definizione del concetto di tracciabilità e sue applicazioni nel laboratorio di Anatomia Patologica.
Il riscontro diagnostico: regolamento di Polizia Mortuaria; cenni di tanatologia; tecniche di dissezione.
Prelievo, fissazione e processazione dei prelievi tissutali.
Il taglio delle sezioni in paraffina
Colorazioni di routine, istomorfologiche, istochimiche
L’esame istologico intraoperatorio.
Immunoistochimica: metodologie e applicazioni.
Ibridazione in situ: metodologie e applicazioni.
Applicazione di metodiche ancillari per la definizione di criteri diagnostici, prognostici, predittivi in campo oncologico:
Il carcinoma della mammella.
Il carcinoma del colon.
Il carcinoma del polmone.
Il melanoma maligno.