Cenni storici sulle origini dell'Anatomia Patologica e sulla sua evoluzione nella "Surgical Pathology".
Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica.
Il riscontro diagnostico.
Prelievo, fissazione e processazione dei prelievi tissutali.
Il taglio delle sezioni in paraffina
Colorazioni di routine, istomorfologiche, istochimiche
L’esame istologico intraoperatorio.
Immunoistochimica: metodologie e applicazioni.
Ibridazione in situ: metodologie e applicazioni.
Applicazione di metodiche ancillari per la definizione di criteri diagnostici, prognostici, predittivi in campo oncologico.
Cenni storici sulle origini e lo sviluppo della Citopatologia.
La morfologia cellulare normale e la definizione di atipia.
Modalità di prelievo del campione citologico.
Applicazioni della metodologia su base liquida
Allestimento e colorazione dei campioni citologici.
La citologia cervicovaginale e il concetto di citologia preventiva
La citologia tiroidea.
La citologia urinaria.
La citologia polmonare.
La citologia mammaria.
La citologia dei versamenti.
Patologia Ultrastrutturale: cenni storici sul microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e a scansione (SEM). Indicazioni all’esecuzione della microscopia elettronica nella diagnostica delle malattie neoplastiche e non neoplastiche.