Superamento degli esami del I e II anno di corso
Al termine del corso lo studente conosce i principali fattori di rischio, la fisiopatologia, gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie ginecologiche ed ostetriche. Lo studente deve conoscere la fisiologia del parto e del post partum.
GINECOLOGIA
-Anatomia dell'apparato genitale femminile -Fisiologia della funzione riproduttiva femminile e maschile -Il ciclo mestruale -La fecondazione -Le alterazioni mestruali -Il climaterio -La contraccezione -La sterilità femminile e maschile -Le flogosi dell'apparato genitale femminile -L'endometriosi -Le anomalie della statica pelvica -La diagnostica oncologica ginecologica
OSTETRICIA
-Sviluppo dell'embrione ed annessi embrionali -Fisiologia della gravidanza -Diagnosi di gravidanza ed igiene della gravidanza -Fisiologia del parto -Evoluzione clinica del parto normale -Semeiologia feto-placentare: Diagnosi prenatale -Valutazione del benessere fetale: monitoraggio biochimico e biofisico -Il puerperio e la lattazione
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni: “ Ginecologia e Ostetricia", Società Editrice Universo, Ed. IV 2009, 2 Volumi. Autori vari: “Trattato di Ginecologia e Ostetricia”. ROMA: E.M.S.I. Ed. Mediche Scientifiche Internazionali, 2013 Cherchi PL., Capobianco G (2013). Gravidanza oltre il termine. In: Trattato di Ginecologia e Ostetricia - Core Curriculum in Ginecologia e Ostetricia - Mc-Graw-Hill . p. 283-288, Mc-Graw Hill. Dessole S, Capobianco G, Dessole M, Tranquilli AL, Turi A, Corradetti A, Zanconato G, Zanoio L (2013). Interventi ginecologici ed ostetrici, Cap. 35. In: Trattato Zanoio, Barcellona, Zacchè di Ginecologia Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.