Programma/Contenuti
• Principi di radioprotezione e radiobiologia
• Classificazione delle radiazioni (ionizzanti, non ionizzanti, elettromagnetiche e corpuscolare)
• Cause di esposizione alle radiazioni (sanitaria, professionale, accidentale e naturale)
• Modalità di produzione delle radiazioni ionizzanti a scopo sanitario (tubo radiogeno, ciclotrone, acceleratore lineare, reattore nucleare)
• Radioattività natale ed artificiale
• Decadimenti radioattivi
• Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente
Fisiche (effetto fotoelettrico, compton e formazione di coppie)
Chimiche (ionizzazione dell’acqua, produzione di radicali liberi, effetto ossigeno)
Molecolari (danni su proteine acidi nucleici etc..)
Biologiche (danno precoce e tardivo, morte cellulare, morte animale, induzione di neoplasie e danni genetici)
• Effetti diretti e indiretti delle radiazioni ionizzanti
• Radiosensibilità tissutale e meccanismi di recupero del danno
• Danni stocastici e deterministici
• Principi di dosimetria (dose di esposizione, dose equivalente e dose di assorbimento)
• LET e densità di ionizzazione delle radiazioni ionizzanti
• Fondamenti di radioprotezione e normative sulla radioprotezione
• Principi di giustificazione, ottimizzazione e limitazione delle dosi individuali
• Limiti di dose per le persone esposte professionalmente, a scopi sanitari e per il pubblico