nessuno
L'esame consiste in una prova orale al termine del corso
Il corso fornisce allo studente nozioni generali essenziali per la conoscenza, con particolare riguardo alla patologia dentaria ed oro-mandibolare: - delle apparecchiature ed il corretto impiego delle diverse tecniche diagnostiche, - delle potenzialità delle singole tecniche di imaging, - della loro appropriatezza in relazione alla problematica clinica e al rapporto costo/beneficio, - degli algoritmi diagnostici più corretti nelle diverse evenienze cliniche. Lo studente dovrà quindi conseguire l'abilità di saper individuare di volta in volta la/le procedura/e radiologica più appropriata sotto il profilo diagnostico in particolare nell’inquadramento e gestione del Paziente con patologia dentaria e/o oro-mandibolare. Vengono inoltre fornite nozioni generali essenziali per le conoscenze basilari di radioterapia in ambito odontostomatologico
- Principi di formazione dell’immagine radiologica - Cenni sulle principali tecniche radiologiche (rx, ecografica, TC e RM) - Anatomia radiologica della bocca e dei denti - Tecniche radiologiche utilizzate nella patologia dentaria (tecniche endorali, OPT, CT con dentascan) - Studio radiologico delle principali patologie dentarie e del parodonto - Cenni sulla patologia degenerativa, traumatica e neoplastica del distretto testa-collo - Nozioni generali di radioterapia in ambito odontostomatologico
R. Nessi, L. Viganò: “Radiologia odontostomatologica per odontoiatri, medici, studenti” Piccin, Nuova Libraria, 2004.
Le slides utilizzate a lezione potranno essere messe a disposizione degli studenti
Lezioni teoriche frontali, esercitazioni pratiche nelle varie sezioni di Radiodiagnostica e Radioterapia
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti previo appuntamento tramite segreteria 079228336 o via mail mconti@uniss.it