BIOLOGIA
Al termine del corso lo studente deve dimostrare:
- Di conoscere e saper utilizzare linguaggio anatomico.
Di possedere adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono.
Di aver acquisito le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.
Il corso fornisce le conoscenze anatomiche di base, relativamente ai diversi sistemi ed apparati, con approfondimento delle caratteristiche microscopiche degli organi che compongono il corpo umano per la comprensione dei rapporti strutturali e funzionali.
ANATOMIA
- Martini, Timmons, Tallisch “Anatomia Umana”, VI ed, 2016, ed. EdiSES.
- Drake et al. “Anatomia del Gray - I fondamenti”, ed. Edra
- Artico et al. “Anatomia umana – Principi”, ed. Edi-Ermes.
- Saladin “Anatomia umana”, ed. Piccin
- Castellucci et al. “Anatomia umana”, ed. Monduzzi Editoriale
ATLANTI
- Prometheus, Atlante di anatomia umana, ed. EdiSES
- Netter, Atlante di Anatomia Umana - Selezione tavole per Infemieristica, ed. Edra
- Sobotta, Atlante di anatomia umana, ed. Elsevier
- Viguè-Martìn, Grande Atlante di Anatomia Umana - Descrittiva e Funzionale, ed. Piccin
- Tillman, Atlante di anatomia umana – Zanichelli
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-Learnig.