Il corso sarà articolato attraverso i contributi tematici provenienti dalle discipline afferenti. Pertanto, a partire dalla conoscenza del sito indicato all’inizio delle lezioni, si procederà verso un approfondimento delle caratteristiche dei sistemi insediativi (topografia, clima, relazioni territoriali, mobilità, potenzialità insediative e/o turistiche, ecc). Successivamente, il tema della residenza sarà declinato dai differenti gruppi di lavoro in relazione alle modalità previste: recupero di edifici e costruzioni esistenti; innesti di nuovi elementi; costruzione ex-novo. Progressivamente pertanto, ogni disciplina fornirà gli strumenti, sia teorici che pratico-operativi per articolare uno scenario progettuale complessivo ed integrato che tenga conto delle variabili in campo.
I contributi tematici forniti da esperti esterni saranno integrati con il corso e saranno svolti attraverso moduli specifici o lezioni aperte svolte in relazione allo stato di avanzamento del progetto e dei contenuti del corso.
Il laboratorio di Tecnologia, in particolare, si svilupperà a partire dal meta-progetto e quindi in una fase leggermente avanzata rispetto all’inizio del corso. I contributi di Fisica Tecnica accompagneranno lo svolgimento dell’intero progetto fornendo strumenti di verifica delle soluzioni costruttive e spaziali adottate.