Materiali didattici disponibili su eDADU. Testi di consultazione:
L. Aiello , Novi F., Reiteri R. (1979), Regole tipologiche, Luigi Parma, Bologna
L. Amodio (a cura, 1999), Atelier del futuro, CUEN, Napoli
L. Bonomo (2005), “Bonifica dei siti: caratterizzazione e tecnologie di risanamento”, Mc Graw Hill
G. Caniggia, Maffei G.L. (1982), Lettura dell'edilizia di base, Marsilio, Venezia
S. Capolongo (2009) “Qualità urbana, stili di vita, salute”, Hoepli, Milano
A. Cavalletti (2005), La città biopolitica: mitologie della sicurezza, Bruno Mondadori, Milano
N. Chambers, C. Simmons, M. Wackernagel (2002), Manuale delle Impronte Ecologiche, ed. Ambiente, Milano
Chermayeff S., Alexander C. (1963), Community and Privacy Toward a New Architecture of Humanism, Doubleday, New York
H. Daly (1996), Oltre la crescita. L’economia dello sviluppo sostenibile, Edizioni Comunità, Torino
M. Davis (2006), Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano
A. Di Molfetta, “Ingegneria degli acquiferi” ,Politeko Edizioni
N. Emery (2007), Progettare, costruire, curare, Casagrande, Bellinzona
Enitecnologie, AgipPetroli (a cura), “La bonifica biologica dei siti contaminati da idrocarburi”, Hoepli
L. Fregolent, F. Indovina (a cura, 2002), Un futuro amico. Sostenibilità ed equità, Angeli, Milano
D. Gauzin-Müller (2003), Architettura sostenibile. 29 esempi europei di urbanistica, qualità ambientale, sviluppo sostenibile, ed. Ambiente, Milano
L. Hilberseimer (1998), Groszstadt Architektur, Clean, Napoli
D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, W.W. Behrens (a cura, 1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano
ONU-WCED (1988), Il futuro di noi tutti, Bompiani, Milano
C. Signorelli, D. D’Alessandro, S. Capolongo (2004), “Igiene edilizia e ambientale”, Universo, Roma
S. Sutherson, “Remediation Engineering”, CRC Lewis Publishers
“Abandoned mine site characterization and cleanup handbook”, http://www.ott.wrcc.osmre.gov/library/hbmanual/epa530c/epa530c.pdf