Le riflessioni teoriche e il laboratorio progettuale mettono l’accento sulle tensioni tra dinamiche insediative e processi dell’ambiente con riferimento al contesto della Valle del Tirso e ai processi della diffusione urbana dell’oristanese, nella Sardegna centro occidentale. Il concetto spaziale guida, il “territori-struttura”, guida l’attività progettuale alla scala del territorio e alla scala urbana, ed è assunto da entrambi i corsi per conoscere, interpretare il contesto e proporre interventi di rigenerazione urbana coerenti con la struttura ambientale della valle.
Le lezioni sono supportate dall’illustrazione delle esperienze di pianificazione realizzate nel territorio dell’Oristanese che costituiscono un riferimento per l’apprendimento delle norme e degli strumenti dell’urbanistica e per delineare la loro applicazione in base alle idee di progetto proposte.
I contenuti del corso consentono agli studenti di apprendere un metodo interdisciplinare che consentirà loro di comprendere il percorso che porta il progetto dalla sua ideazione alla sua valutazione e validazione. Questa consapevolezza spinge gli studenti a progettare secondo le diverse scale, secondo i requisiti della contestualizzazione e della necessità di una ricerca costante di coerenza con le dinamiche dell’ambiente.