Lezioni frontali: Introduzione al corso, definizioni, strumenti di indagine della Clinica Chirurgica dei piccoli animali. Clinica chirurgica dell’apparati scheletrico e locomotore (zoppia, displasia dell’anca, rottura della corda del garretto, rottura del legamento crociato anteriore, lussazione della rotula, lussazione tarso-metatarsica, osteosarcoma all’omero, lussazione coxo-femorale, anomalie di crescita di radio-ulna, frattura del femore, frattura della tibia, frattura dell’omero, frattura di radio-ulna, lassità legamentosa al carpo, appiattimento troclea femorale, necrosi asettica della testa del femore). Clinica chirurgica dell’apparato digerente (ectasia ghiandola sottolinguale, intussuscezione intestinale, dilatazione-torsione gastrica, megaesofago). Clinica chirurgica dell’apparato respiratorio (pneumotorace, rottura della trachea, rottura del diaframma, flail chest, neoplasia secondaria ai polmoni, ostruzione della laringe, sindrome brachicefalica). Clinica chirurgica dell’apparato urinario (prolasso dell’uretra peniena, litiasi vescicale, litiasi uretrale). Clinica chirurgica di altri apparati o di altri organi (splenopatia di interesse chirurgico, ernia perineale, prolasso del retto, ernia inguinale, ferite da morso, ulcere e piaghe cutanee di varia origine, patologie oculari a carico delle palpebre, degli annessi oculari, della cornea, dell’iride, del cristallino).
Principi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e del benessere animale (DOC 2.9).
Accesso alle appropriate fonti di dati sui medicinali autorizzati (DOC 1.25).
Considerazione del contesto economico ed emotivo in cui opera il veterinario (DOC 1.7).
Responsabilità etiche e legali verso gli animali curati, l''''ambiente, i clienti e la società (DOC 1.1).
Principi di etica nell''''attività chirurgica del veterinario, per decisioni relative al benessere degli animali (DOC 2.12).
L''impiego degli animali nella sperimentazione per la ricerca ed il principio delle 3R (DOC 2.2).
Principi di interazione interpersonale mediante una corretta comunicazione per un buon lavoro di squadra (DOC 2.11).
Esercitazioni pratiche: Effettuazione della visita clinica, delle procedure necessarie per formulare la diagnosi e della terapia, su casi clinici portati a visita (DOC 1.17 e 2.5). In particolare verranno trattati casi clinici che presentano le seguenti condizioni: Apparati scheletrico e locomotore (zoppia, displasia dell’anca, rottura del legamento crociato anteriore, lussazione della rotula, lussazione tarso-metatarsica, lussazione coxo-femorale, anomalie di crescita di radio-ulna, frattura del femore, frattura della tibia, frattura dell’omero, frattura di radio-ulna, lassità legamentosa al carpo, appiattimento troclea femorale, necrosi asettica della testa del femore). Apparato digerente (intussuscezione intestinale, dilatazione-torsione gastrica, megaesofago). Apparato respiratorio (pneumotorace, rottura della trachea, rottura del diaframma, flail chest, neoplasia secondaria ai polmoni, ostruzione della laringe, sindrome brachicefalica). Apparato urinario (litiasi vescicale, litiasi uretrale). Altri apparati (ernia perineale, prolasso del retto, ernia inguinale, ferite da morso, ulcere e piaghe cutanee di varia origine, patologie oculari a carico delle palpebre, degli annessi oculari, della cornea, del cristallino).
Anamnesi individuale, di gruppo ed ambientale del paziente (DOC 1.15).
Preparazione delle cartelle e dei referti clinici (DOC 1.5).