Lezioni frontali
• Introduzione e Terminologia principale. Cenni di legislazione dei medicinali utilizzati in anestesia e linee guida sull''uso responsabile (D.O.C. 2.8). • Visita preanestesiologica, visita clinica e scelta orientata in base alle caratteristiche dei farmaci e alla valutazione del contesto economico ed emotivo in cui si è chiamati ad operare (D.O.C. 1.7). • Premedicazione: generalità, fenotiazine, alfa 2 agonisti, benzodiazepine, oppioidi, butirrofenoni, atropina. • Induzione: generalità, tiopentale, propofol, anestetici dissociativi, alfaxalone. • Intubazione: generalità, laringoscopio e tubi endotracheali, maschera laringea, errori e complicazioni, differenze di specie. • Mantenimento dell’anestesia generale: generalità, anestetici inalatori (isofluorano, sevofluorano, desfluorano). • Anestesia totalmente endovenosa (TIVA); Anestesia parzialmente endovenosa (PIVA). • Bloccanti neuromuscolari: generalità e farmaci principali. • Monitoraggio dell’anestesia: monitoraggio clinico, elettrocardiografia, pulsossimetria, pressione arteriosa, capnografia, temperatura corporea. • Complicanze anestesiologiche e loro gestione. • Eutanasia compassionevole negli animali da affezione e da reddito. Quando e come effettuarla, protocolli e comunicazione con il proprietario, sicurezza degli operatori in sala operatoria ed in campo. Comunicazione efficace con il cliente, il pubblico, i colleghi ed eventualmente, le autorità competenti, strategie di comunicazione con le parti interessate (D.O.C. 1.4) • Effetti ed impiego delle ammine vasoattive. • Equilibrio idroelettrolitico, terapia infusionale e cenni di emogasanalisi.
Attrezzature ed Apparecchi di anestesia: sistemi di erogazione dei gas e circuiti ospedalieri, bombole dei gas, sicurezza in sala operatoria, circuiti di evacuazione dei gas esausti, apparecchi di anestesia, vaporizzatori, circuiti respiratori, pompa di infusione. • Fisiologia del dolore. Dolore acuto, dolore cronico e dolore neuropatico, terapia del dolore. Valutazione e gestione farmacologica (D.O.C. 1.31) • Anestesia ed analgesia loco regionale e anestetici locali (lidocaina, mepivacaina, bupivacaina, levobupivacaina, ropivacaina) • Anestesia nel cane e nel gatto. Esecuzione in sicurezza della sedazione, l''anestesia generale e regionale. Metodi di contenzione chimica (D.O.C. 1.30). • Anestesia nel cavallo. Esecuzione in sicurezza della sedazione, l''''anestesia generale e regionale. Metodi di contenzione chimica (D.O.C. 1.30). • Anestesia animali da reddito. Esecuzione in sicurezza della sedazione, l''anestesia generale e regionale. Metodi di contenzione chimica (D.O.C. 1.30). • Cenni di anestesia negli animali selvatici e non convenzionali. La contenzione Chimica (D.O.C. 1.30)
Metodi didattici
- Lezioni didattiche frontali sincrone on line tramite la piattaforma Microsoft Teams nelle ore previste dal calendario didattico del 5°anno di corso.
Tali lezioni verranno registrate nella classe “Anestesiologia” del modulo Clinica Chirurgica del corso integrato di Clinica Chirurgica sempre sulla piattaforma Teams. Se e quando la situazione contingente (CoViD 19) potrà permetterlo le lezioni torneranno ad essere svolte in presenza in aula. - Esercitazioni pratiche in Sala Operatoria a piccoli gruppi (max 6 studenti), con la messa in atto di procedure atte a garantire il distanziamento interpersonale e la