Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
1) Insegnare allo studente a saper fare lo stato dell’arte su un determinato argomento/malattia parassitaria, attraverso i motori di ricerca scientifici a disposizione gratuita presso il nostro ateneo (Scopus, Pubmed, Science direct).
2) Esercitare la comprensione e la sintesi dei contenuti in Inglese
3) Portare un proprio contributo presentando nel caso di studenti interni i dati relativi al/ai progetti di ricerca su cui sta lavorando per la propria tesi di laurea, o nel caso di studenti esterni, attraverso una ulteriore ricerca attraverso l’interazione con docente sulla situazione locale della ricerca sull’argomento specifico
4) Cercare il più possibile di sviluppare la materia in maniera interdisciplinare, dalle biotecnologie all’approccio clinico, zootecnico e ispettivo
5) Svolgere ed essere capace di sostenere un processo di peer-review interno, attraverso l’esposizione previa dei contenuti al docente ed al junior staff, per poter arrivare ad esporre dei contenuti corretti e secondo un metodo scientifico
6) Esporre l’argomento periodicamente (ogni studente che partecipa al corso deve esporre almeno un argomento elaborato secondo i punti 1-6) davanti ai propri colleghi, junior, support e senior staff, ed eventuali esterni (i corsi sono aperti), attraverso l’esposizione di una presentazione multimediale da lui elaborata
7) Alla fine del corso, fornire un testo, redatto con docente e tutor, sull’argomento trattato che possa poi essere distribuito come dispensa
8) Sostenere alla fine del corso un esame sui contenuti del corso