Ricevimento: al termine di ogni lezione; il docente è comunque sempre disponibile a ricevere su appuntamento via mail (teatini@uniss.it) o telefono (3477583448).
Vista la natura pratica di queste esercitazioni è fissato il numero minimo di iscritti in 4 studenti; il numero massimo dei partecipanti ammessi è 30.
Per le iscrizioni rivolgersi al docente entro il I ottobre 2016 tramite email (teatini@uniss.it) indicando il proprio nome, numero telefonico, corso di laurea, anno di corso e numero di matricola.
Le visite ai musei e siti archeologici oggetto delle esercitazioni si svolgeranno nei giorni 25-26 e 28 ottobre 2016, salvo variazioni: i dettagli delle visite (mete, orari) saranno comunicati in anticipo agli iscritti.
Il corso può anche essere seguito quale tirocinio, chiedendo successivamente il riconoscimento dei crediti nell’ambito del tirocinio curriculare.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in Inglese e in Tedesco per studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere l’esame anche con l’ausilio delle lingue Inglese e Tedesco per la prova orale.
Scavi archeologici: il docente dirige la missione archeologica italiana in Romania per l'indagine della città romana di Ibida (Contea di Tulcea, in Dobrugia); gli studenti delle Esercitazioni di Archeologia e Storia dell'Arte Romana saranno invitati a partecipare sulla base delle risorse disponibili.
Sito web dello scavo http://www.arheologie-ibida.eu/