La conoscenza della Chimica Inorganica e quella dei Composti di Coordinazione è un requisito per una migliore comprensione del corso. Nozioni base di Bioinorganica possono essere utili.
L'esame si svolgerà come segue: Preparazione di un breve elaborato scritto relativo all’approfondimento su uno degli argomenti del corso e Prova orale comprensiva della discussione sull’elaborato scritto e sull’insieme degli argomenti trattati nel corso.
Scopo del corso è fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche e sulle modalità di azione di sostanze contenenti ioni metallici normalmente utilizzati in Medicina come agenti diagnostici e terapeutici.
Cenni di Biologia cellulare. Modalità di interazione di ioni/complessi metallici con biomolecole. Requisiti generali, relazioni struttura-attività e studi clinici dei metallofarmaceutici. Complessi metallici in diagnostica: ruolo dei metalli nell'Imaging anatomico e funzionale. Complessi metallici come agenti terapeutici: complessi metallici nella terapia del cancro (composti a base di platino, rutenio e oro); oro nella terapia dell'artrite reumatoide;agenti antimalarici e anti-HIV a base metallica; antibiotici a base metallica; nanomedicina.
Enzo Alessio, Bioinorganic Medicinal Chemistry, Wiley-VCH, 2011 James C. Dabrowiak, Metals in Medicine, Wiley, 2009. Dispense delle lezioni e altro materiale.
Lezioni frontali con l'ausilio di power-point.