Il corso si propone di presentare le principali tecniche sintetiche e procedure estrattive, insieme all’analisi di composti con potenziale interesse farmaceutico, con l’obbiettivo di consolidare le conoscenze tecniche necessarie per la corretta pratica nel laboratorio chimico (es gli aspetti relativi alla sicurezza, la manipolazione di reattivi chimici, la pianificazione degli esperimenti, l’utilizzo della strumentazione, etc), con particolare riferimento alla gestione di procedure sintetiche applicate alla chimica farmaceutica. Un aspetto importante del corso sarà dedicato alla predisposizione di un piano sintetico multistadio, alla parte operativa sperimentale, insieme alle tecniche relative alla completa caratterizzazione di tutti i composti ottenuti, con l’obbiettivo di progettare ed ottenere sperimentalmente piccole molecole organiche biologicamente attive. Verranno inoltre fornite le basi sul processo di sviluppo di un farmaco, ed elementi per la progettazione razionale di prototipi di farmaci.
Gli studenti sono invitati a sviluppare le loro capacità comunicative, insieme alla loro abilità nell’apprendere e porre in connessione tematiche relativa alla chimica farmaceutica con discipline correlate, al fine di acquisire una visione “multidisciplinare”.