Chimica generale inorganica e Chimica analitica
Esame orale Per poter sostenere l’esame orale lo studente deve aver consegnato per tempo (preferibilmente alla fine del corso) le relazioni relative alle esercitazioni.
Lo scopo di questo corso è quello di fornire le nozioni di base della chimica analitica qualitativa inorganica e delle più comuni operazioni di un laboratorio chimico
ANALISI FARMACEUTICA: Scopi e finalità. Classificazione dei metodi di analisi LA SICUREZZA NEL LABORATORIO CHIMICO TECNICHE ED OPERAZIONI DI BASE: Uso della vetreria e delle apparecchiature di laboratorio METODI DI SEPARAZIONE E FRAZIONAMENTO: • Separazione di una sospensione Decantazione, Filtrazione, Centrifugazione • Cristallizzazione • Sublimazione • Distillazione • Estrazione con solventi • Precipitazione frazionata e riconoscimento dei cationi attraverso l'analisi sistematica qualitativa in gruppi analitici • Cromatografia. • Cromatografia su colonna e cromatografia planare ANALISI DI UN CAMPIONE SOLIDO Saggi preliminari per via secca (saggi alla fiamma, saggi alla perla di borace, riscaldamento in tubicino). Saggi per la determinazione delle sostanze inorganiche. FARMACOPEA Farmacopea Italiana ed Europea. Farmaci inorganici presenti in Farmacopea. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO • Metodiche di base per l’analisi qualitativa inorganica • Saggi preliminari per via secca • Identificazione di farmaci inorganici
Consiglio, Frenna, Orecchio - Il Laboratorio di Chimica Savelli, Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica Aràneo - Chimica Analitica Qualitativa. Carta, Mamolo, Novelli, Piras - Analisi Farmaceutica Qualitativa
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio sulle tematiche del corso
7 CFU (3 per le lezioni teoriche (24 ore) + 4 per il modulo di Laboratorio (56 ore)