LINGUA INGLESE III - MOD. I
Linguistica: Secondo l’indirizzo, il corso può prevedere 6 CFU o 12 CFU. Se sono previsti 6 CFU, il programma è limitato al solo lettorato. Per il curriculum da 12 CFU, l’insegnamento si articola in due parti:
1. Linguistica (30 ore di lezione nel secondo semestre): L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti allo studio del linguaggio giornalistico in lingua inglese.
2. Nel modulo di lettorato (75 ore di esercitazioni nel primo e secondo semestre) si svilupperanno le competenze lessicali e grammaticali e le abilità scritte e orali a livello B2+ del QCER.
Lettorato Secondo l’indirizzo, il corso può prevedere 6 CFU o 12 CFU. Se sono previsti 6 CFU, il programma è limitato al solo lettorato. Per il curriculum da 12 CFU, l’insegnamento si articola in due parti:
1. Linguistica (30 ore di lezione nel secondo semestre): L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti allo studio del linguaggio giornalistico in lingua inglese.
2. Nel modulo di lettorato (75 ore di esercitazioni nel primo e secondo semestre) si svilupperanno le competenze lessicali e grammaticali e le abilità scritte e orali a livello B2+ del QCER.
Linguistica: si affronteranno i seguenti concetti:
Il valore delle notizie
Design
Categorie di giornali
Caratteristiche del linguaggio giornalistico (sp. I tabloids)
Giochi di parole nei titoli
L'autore e l'attribuzione
Tecniche di linguistica dei corpora
Design narrativa
Le metafore
Lettorato: Nell'ambito del modulo di lettorato si svilupperanno le competenze lessicali e grammaticali e le abilità primarie (produzione e ricezione scritta e orale) a livello B2+ del QCER. Gli argomenti trattati sul piano tematico, lessicale e grammaticale saranno quelli specificati nel libro di testo.
Linguistica:
Busà, Maria Grazia (2014) “Introducing the Language of the News. A Student’s Guide”. Abingdon, Routledge. (pp. 1-154).
Lettorato:
Libro di testo usato nelle esercitazioni linguistiche: Clare, A. “Speak Out. Advanced” 2nd edition. Students' book and Workbook. Harlow: Pearson. (pp. 1-160)
Facoltativo ma consigliato per approfondire aspetti specifici di grammatica:
Foley, M. and D. Hall (2003) “Longman Advanced Learners’ Grammar”. Harlow: Pearson.
Si consiglia l'uso costante di un dizionario monolingue per migliorare la competenza lessicale.