LINGUA CINESE II - MOD. I
Linguistica: Il modulo si prefigge come obiettivo il conseguimento di una conoscenza base delle strutture grammaticali complesse della lingua cinese, dai predicati verbali complessi, passando per la determinazione nominale e verbale e le strutture possessive e partitive, fino ai complementi verbali. Alla fine del modulo, lo studente otterrà le abilità linguistiche di un livello elementare avanzato.
Lettorato: il programma prevede un insegnamento annuale che comprende le unità 11-19 del libro "Dialogare in cinese 1". Gli argomenti trattati sono: (1) verbi di esistenza; (2) particelle strutturali e aspettuali; (3) complementi di risultato, grado e durata; (4) espressioni riguardanti “parlare della famiglia”, ”dire che cosa si vuole”, “esprimere un’intenzione”, “parlare dello stato di salute”, “localizzare nello spazio”, “scusarsi”, “esprimere sorpresa e disappunto”, “formulare una richiesta”.
Lettorato: Magda Abbiati, “Dialogare in cinese” (vol. 1), Cafoscarina, 2010.
Linguistica: Abbiati, Magda. 2003. Grammatica di Cinese Moderno. Libreria Editrice Ca''Foscarina.