LETTERATURA INGLESE
Colloquio orale (lingua inglese opzionale)
Il colloquio è volto ad accertare:
- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;
- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- capacità di argomentazione critica;
- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
- Capacità di identificare le caratteristiche culturali fondamentali dei paradigmi letterari presi in esame, di istituire collegamenti tra gli scrittori, i testi studiati e il sistema culturale e letterario di riferimento;
- capacità di utilizzare gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e i relativi contesti culturali;
- capacità di individuare i tratti di specificità caratterizzanti un prodotto letterario in relazione al contesto di riferimento e la qualità dialogica dello stesso.
Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti;
- capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
-capacità di sviluppare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
(Re)mediating the canon: riletture contemporanee della letteratura canonica di lingua inglese, 1600-1900
Il corso ha l’obiettivo di offrire un’introduzione critico-metodologica allo studio della letteratura e della cultura inglese canonica e postcoloniale in un percorso di lettura e analisi di testi rappresentativi del ventesimo secolo. Muovendo dalla teoria critica sull'intertestualità e dal suo incontro con le correnti critiche postcoloniali e dei gender studies, il corso si concentrerà sull'analisi di riletture/riscritture contemporanee di una selezione di testi del canone anglofono dal 1600 al 1900.
Fonti primarie (edizioni consigliate):
Edward Bond, Lear (1971), trad. it. Spinelli, Minimum Fax (pp. 190);
Coetzee, Foe (1986), Viking Press. (pp. 145);
E. Tennant, Lo strano caso della signora Jekyll e della signora Hyde. Milano, La Tartaruga, 2002;
M. Morrissy, “An Encounter”, in Morris ed., Dubliners 100: Fifteen New Stories Inspired by the Original.
(Native speakers/Ersmus Students may use original versions only)
(Edizioni in italiano per studenti non madrelingua. Gli studenti Erasmus/anglofoni possono usare i testi in lingua originale).
Fonti secondarie:
Bertinetti, Roberto, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea. Roma: Carocci, 2011, pp. 123.
Brioschi, F., Di Girolamo, C., Fusillo, M., Introduzione alla letteratura. Roma: Carocci, 2013, pp. 13-51; 71-75; 160-196;
Bond, Edward, Introduction, in Plays II. London: Methuen Drama, 1978, ix-xviii.
Crisafulli, L.M., Elam, K. (eds), Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press, 2009, pp. 559-576.
Pèrcopo, Luisa, “Canone e Post-Coloniale”, in Altri canoni/canoni altri, a cura di Ornella Zordo e Fiorenzo Fantaccini. Firenze, FUP, 2011, pp. 67-104.
Lezioni frontali e interattive. Occasionalmente anche la metodologia di cooperative learning (lavoro di gruppo in aula).
Il corso prevede l'intervento di esperti e cultori della materia e la proiezione di almeno una pellicola dedicata.
Le lezioni, in lingua italiana e in inglese, sono aperte anche a quegli studenti della LM-14 che non hanno la possibilità di seguire il corso in inglese destinato alla LM-38 (liv. B1+/B2).
NON FREQUENTANTI: materiale integrativo
(il materiale integrativo è facoltativo per i frequentanti ma obbligatorio per i non frequentanti e viene proposto al fine di facilitarne la preparazione per la prova orale):
Albertazzi, Silvia, “Verso una World Literature? La condizione letteraria all’alba del terzo millennio”, in Lo sguardo dell'altro. Le letterature postcoloniali. Roma: Carocci, 2000, pp. 151-189;
Ashcroft, Bill et al, The Empire Writes Back, pp. 1-13 (file:///C:/Users/pc/Downloads/The_Empire_Writes_Back_Theory_and_Practi.pdf)
Bhabha, Homi K., “Cultural Diversity and Cultural Differences”, in Ashcroft, B., Tiffin, H. (eds), The Postcolonial Studies Reader. London: Routledge, 1995, pp. 206-212;
Connor, Steven, Chapters 1 & 5 in The English Novel in History: 1950 to the Present. London: Routledge, 1995, pp. pp. 1-43; & 168-196.
Gualtieri, Claudia, “Strumenti e metodi”, in Gualtieri, C., Vivan, I., Dalla Englishness alla Britishness 1950-2000. Discorsi culturali in trasformazione dal canone imperiale alla storia dell’oggi. Roma: Carocci, 2008, pp. 87-98;
Tiffin, Helen, “Post-colonial Literatures and Counter-discourse”, in Ashcroft, B., Tiffin, H. (eds), The Postcolonial Studies Reader. London: Routledge, 1995, pp. 95-98.
Le dispense saranno disponibili presso la Copisteria 110eLode, Via Zanfarino, Sassari