ANTROPOLOGIA SOCIALE
Convenzionale esame orale riguardante gli argomenti del corso.
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le principali teorie, gli orientamenti metodologici e una panoramica rappresentativa dei temi di ricerca dell’antropologia sociale contemporanea.
Il corso si propone anche di fornire una preparazione di base per poter affrontare in seguito corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare nell’ambito dei corsi di studio magistrale.
Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi sociali e culturali del mondo contemporaneo in relazione alle finalità formative dei corsi di laurea triennale nei quali si svolge: i servizi sociali, la mediazione culturale, il turismo.
L39, Servizio sociale - 9 CFU:
1 – Le discipline etno-antropologiche;
2 – Razza, cultura, etnia;
3 – Etnocentrismo, relativismo, diritti umani;
4 – La ricerca sul campo;
5 – I paradigmi teorici:
6 – Spiegare, comprendere, interpretare;
7 – La cultura popolare e la cultura di massa;
8 – Verso un’etnografia del consumo culturale;
9 – Corpo, salute, malattia;
10 – La memoria e la storia;
11 – L’economia e il dono;
12 – La globalizzazione e le culture locali;
13 – Spazi, luoghi, città;
14 – La guerra e le forme di violenze e di genocidio;
15 – La parentela, la famiglia e la nozione di genere;
16 – Le vite mobili: migrazioni e lavoro di cura, lavoro e forme di mobilità nel mondo contemporaneo;
17 – La crisi economica e il suo impatto nella società italiana.
Corsi L12, L15, L24 - 6 CFU:
1 – Le discipline etno-antropologiche;
2 – Razza, cultura, etnia;
3 – Etnocentrismo, relativismo, diritti umani;
4 – La ricerca sul campo;
5 – I paradigmi teorici:
6 – Spiegare, comprendere, interpretare;
7 – La cultura popolare e la cultura di massa;
8 – Verso un’etnografia del consumo culturale;
9 – Corpo, salute, malattia;
10 – La memoria e la storia;
11 – L’economia e il dono;
12 – La globalizzazione e le culture locali;
13 – Spazi, luoghi, città;
14 – La guerra e le forme di violenze e di genocidio;
15 – La parentela, la famiglia e la nozione di genere.
Corso L39, Servizio sociale - 9 CFU:
1) Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2016 (solo i capitoli 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ovvero le pagine 19-64, 101-116, 139-305).
2) Rosa M. Meloni, Vivere in transito. La mobilità pendolare nel lavoro di cura delle migranti romene nel nord Sardegna, in F. Bachis, A. M. Pusceddu, a cura di, Storie di questo mondo, CISU, Roma, 2013, pp. 197-217.
3) Anthony Elliott, John Urry, Vite mobili. Un salto nel futuro?, in Anthony Elliott, John Urry, Vite mobili, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 13-45.
3) Amalia Signorelli, La vita al tempo della crisi, Einaudi, Torino, 2016.
STUDENTI FREQUENTANTI L12, L15, L24 - 6 CFU:
1) Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2016 (solo i capitoli 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ovvero le pagine 19-64, 101-116, 139-305).
STUDENTI NON FREQUENTANTI L12, L15, L24 – 6 CFU:
1) Fabio Dei, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2016 (TUTTO).
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di altri materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia sociale.