MODULO A
La categoria dell’aspetto verbale nella lingua russa: definizione di aspetto; formazione delle coppie aspettuali (primitive e derivate); verbi monoaspettuali e biaspettuali; usi aspettuali contrastivi base (imperfettivo vs perfettivo) e inoltre: in diversi contesti di coordinamento temporale, in strutture negative, all’imperativo, all’infinito, al futuro, in contesti di necessità, in atti potenziali, uso perfettivo gnomico. Significato e uso di alcuni prefissi verbali indicanti modo dell’azione. Analisi contrastiva e problemi di traduzione nelle due lingue. Esercizi, traduzione ‘didattica’ dall'italiano in russo e viceversa, analisi dell’uso degli aspetti verbali in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato.
MODULO B
Il sistema dei verbi di moto nella lingua russa in prospettiva tipologica a confronto con l'italiano. I 14 verbi di moto di I tipo e i corrispettivi 14 verbi di moto di II tipo, con e senza prefissi: implicazioni ortografiche, morfologiche e aspettuali; coniugazione e formazione delle coppie aspettuali; significati e usi (ordinari e idiomatici). Analisi contrastiva e problemi di traduzione nelle due lingue. Esercizi, traduzione ‘didattica’ dall'italiano in russo e viceversa, analisi dei verbi di moto in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato.