LETTERATURE COMPARATE
Esame orale
- Conoscenza della storia, della teoria e dei metodi delle letterature comparate.
- Rapporto interdisciplinare tra letterature comparate e settori contigui e affini.
- Acquisizione di una capacità critica di lettura dei testi letterari proposti all'interno della più ampia area letteraria dedicata allo studio comparativo delle diverse letterature nazionali.
I° parte del corso (studenti 12 CFU e studenti 6 CFU):
Teoria e storia delle Letterature Comparate:
La prima parte del corso intende esplorare e approfondire la storia e la teoria delle letterature comparate, partendo dalle origini della disciplina e dal dibattito sviluppatosi intorno ad essa per poi affrontare alcuni dei suoi innumerevoli volti e declinazioni: temi e miti letterari, il rapporto tra la letteratura e le altre arti, l’odeporica, gli studi culturali e quelli coloniali fino ai gender studies.
Unitamente alla presentazione di un quadro teorico della disciplina, si proporranno agli studenti esempi pratici atti a fornire loro un’idea degli strumenti di lavoro del comparatista.
II° parte del corso (studenti 12 CFU):
Viaggio in Italia: L’isola di Capri: Mario Soldati e Paul Heyse.
Tra gli ambiti prediletti dalla comparatistica vi è lo studio del tema del viaggio. Si affronterà il tema odeporico con particolare riferimento al viaggio in Italia e, nello specifico, a Capri.
Si analizzeranno testi di scrittori appartenenti alle letterature italiana e tedesca per scoprire sia la visione autoriale dell’isola partenopea sia il nesso che può esistere tra le diverse opere.
Studenti frequentanti:
Gli studenti che intendano dare l'esame da 12 CFU dovranno frequentare entrambe le parti del corso e preparare:
- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci Mondadori, Milano (2002), capitoli:
1. La storia comparata della letteratura;
3. Temi e miti letterari
5. La letteratura e le altre arti
6. I viaggi e la letteratura
9. Multiculturalismo, studi postcoloniali e decolonizzazione
10. Femminismo e “gender studies”.
- Paul Heyse, Matrimonio a Capri;
- Mario Soldati, Lettere da Capri;
Gli studenti che intendano dare l'esame da 6 CFU dovranno frequentare la prima parte del corso e preparare:
- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci Mondadori, Milano (2002), capitoli:
1. La storia comparata della letteratura;
3. Temi e miti letterari
5. La letteratura e le altre arti
6. I viaggi e la letteratura
9. Multiculturalismo, studi postcoloniali e decolonizzazione
10. Femminismo e “gender studies”.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti che intendano dare l'esame da 12 CFU dovranno preparare:
- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci Mondadori, Milano (2002).
- Paul Heyse, Matrimonio a Capri;
- Mario Soldati, Lettere da Capri;
Gli studenti che intendano dare l'esame da 6 CFU dovranno preparare
- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci Mondadori, Milano (2002).
Lezioni
Ulteriori materiali, dispense e indicazioni saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni e comunicati tramite i sistemi istituzionali.