ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- esame finale in forma orale
Il corso si prefigge di consentire allo studente il raggiungimento delle conoscenze sulle nozioni basilari del diritto privato, in modo che sia in grado di affrontare le questioni pratiche in maniera critica e consapevole.
- La norma giuridica.
- Le situazioni giuridiche soggettive.
- I fatti giuridici, gli atti giuridici (classificazioni degli atti giuridici) e i negozi giuridici (nozione e classificazioni).
- Il soggetto del rapporto giuridico. La persona fisica: la capacità giuridica; la capacità di agire; la capacità naturale; la minore età; l’interdizione; l’inabilitazione; l’emancipazione; l’amministrazione di sostegno; l’incapacità naturale.
Gli enti: soggettività giuridica e personalità giuridica.
- L’oggetto del rapporto giuridico: il bene; la distinzione delle categorie di beni; universalità di beni; i frutti; le pertinenze, le universalità patrimoniali.
- I diritti della personalità; caratteri e categorie dei diritti reali; il diritto di proprietà; i diritti reali di godimento: il diritto di superficie e il diritto di usufrutto.
- Il possesso: definizione; distinzione tra possesso e detenzione; modi di acquisto del possesso; le qualificazioni del possesso; la differenza tra detenzione qualificata e detenzione non qualificata; la regola del possesso vale titolo, l’usucapione.
- I diritti di credito: il rapporto obbligatorio e le sue fonti; obbligazione plurisoggettiva solidale attiva e passiva; obbligazione plurisoggettiva parziaria; le classificazioni delle obbligazioni: dare, fare, negative, di mezzi e di risultato; fungibili ed infungibili.
- Il contratto: nozioni introduttive; il contratto come atto di autonomia dei privati; centralità sistematica della disciplina legale del contratto; elementi essenziali del contratto; la formazione del contratto, la proposta e l’accettazione; gli effetti del contratto; i contratti ad effetti reali e i contratti ad effetti obbligatori; l’invalidità del contratto; la nullità e l’annullabilità.
- La responsabilità extracontrattuale: la nozione; i presupposti; le cause di giustificazione; il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale.
- Il matrimonio: nozioni generali; la promessa di matrimonio; le condizioni per contrarre matrimonio; la pubblicazione e la celebrazione del matrimonio; il matrimonio concordatario; i diritti e i doveri dei coniugi; gli accordi sull’indirizzo della vita familiare; la separazione e il divorzio.
- La filiazione. Il rapporto genitori – figli: lo stato unico di figlio; la responsabilità genitoriale e i diritti e doveri del figlio; l’esercizio della responsabilità genitoriale e il controllo giudiziale; la rappresentanza, l’amministrazione e l’usufrutto sui beni del figlio; l’affidamento condiviso e l’esercizio della responsabilità genitoriale nella crisi della famiglia; la tutela e la curatela del minore. L’accertamento dello stato di filiazione: l’attribuzione dello stato di figlio; i figli nati nel matrimonio: le presunzioni di cui agli articoli 231 e 232 del codice civile; l’azione di disconoscimento della paternità; l’azione di contestazione dello stato di figlio; i figli nati fuori dal matrimonio: il riconoscimento; la dichiarazione giudiziale di paternità o maternità.
- La prescrizione e la decadenza.
S. PATTI (a cura di), Diritto privato, Padova, Cedam, ult. ed.; in alternativa: A. TORRENTE – P. SCHLESINGER: Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano, ult. ed.; P. ZATTI – V. COLUSSI, Lineamenti di diritto privato, Cedam, Padova, ult. ed.; L. NIVARRA, V. RICCIUTO, C. SCOGNAMIGLIO, Diritto privato, Torino, Giappicchelli, ult. ed.
Si raccomanda l'utilizzo di un codice civile aggiornato.
- lezioni frontali
Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle ore 10,30 alle ore 11,30 presso lo studio di Diritto Civile (secondo piano del Dipartimento di Giurisprudenza, viale Mancini 5) previo appuntamento da concordare via mail con la docente al seguente indirizzo: mt.nurra@gmail.com