L39 – SERVIZIO SOCIALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2.1) Anthony Elliott, John Urry, Vite mobili. Un salto nel futuro?, in Anthony Elliott, John Urry,Vite mobili, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 13-45;
2.2) Rosa M. Meloni, Vivere in transito. La mobilità pendolare nel lavoro di cura delle migranti romene nel nord Sardegna, in F. Bachis, A. M. Pusceddu, a cura di, Storie di questo mondo, CISU, Roma, 2013, pp. 197-217.
2.3) Federico Scarpelli, La memoria e l’emergenza, in F. Scarpelli, a cura di, Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino, CISU, Roma, 2009, pp. 65-115.
STUDENTI FREQUENTANTI L15 – SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI L15 – SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Franco Lai, Nadia Breda, a cura di, Antropologia del «Terzo Paesaggio», CISU, Roma, 2011, pp. 11‐48, 75‐ 143.
STUDENTI FREQUENTANTI L12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
STUDENTI NON FREQUENTANTI CORSO L12:
1) Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, edizione del 2015.
2) Adriano Favole, La bussola dell’antropologo. Orientarsi in un mare di culture, Laterza, Roma-Bari, 2015.