Nozioni di base di linguistica storica (fonetica, morfologia e sintassi) della lingua sarda e delle sue principali varietà. Laboratorio filologico (lettura, trascrizione, commento storico e linguistico) su alcuni testi sardi del Medioevo e dell'età moderna, in particolare il Condaghe di S. Pietro di Silki, il poemetto di Antonio Cano sulla vita di S. Gavino, il Fundaghe di Saccargia.