Introduzione allo studio della microbiologia. I microrganismi: generalità. Procarioti vs eucarioti.
Taglia, forma e organizzazione generale dei batteri. Le strutture di superficie della cellula batterica: membrana citoplasmatica; parete batterica dei gram negativi e gram positivi; parete dei batteri alcool acido resistenti. Strutture interne: citoplasma, nucleoide, plasmidi e trasposoni, ribosomi, endospore. Strutture esterne alla parete batterica: Capsula, glicocalice, flagelli, pili e fimbrie. Scissione binaria e trasferimento orizzontale dell’informazione genetica: trasformazione,coniugazione, trasduzione fagica ristretta e generalizzata, conversione fagica. Fattori di patogenicità dei batteri. Fattori che promuovono la colonizzazione dell’ospite: la motilitità, l’adesione, l’invasione, la competizione per il ferro ed altri nutrienti. Fattori che promuovono l’evasione della riposta immunitaria innata e adattativa. Fattori di virulenza che causano danno all’ospite: abilità ad indurre la produzione di citochine infiammatorie e chemochine, endotossine ed esotossine batteriche. Antibiotici e chemoterapici. Metodi di diagnosi diretti ed indiretti: isolamento dei batteri di interesse veterinario, caratteri colturali, caratteri tintoriali, prove biochimiche, prove sierologiche, immunofluorescenza, ELISA, diagnosi molecolare delle infezioni batteriche.
Caratteristiche generali dei virus. Taglia e forme dei virus. Struttura dei virus. Criteri di classificazione dei virus. Viroidi e prioni. Ciclo vitale dei virus di interesse veterinario. Virus oncogeni. Ciclo litico e ciclo lisogeno dei batteriofagi. Patogenicità dei virus animali. Antivirali. Tipi di infezione virale. Isolamento dei virus, effetto citopatico. Metodi di diagnosi virologici diretti ed indiretti: PCR, ELISA, Immunofluorescenza.